Visualizzazione post con etichetta UBUNTU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UBUNTU. Mostra tutti i post

lunedì 30 aprile 2012

Disponibile Ubuntu Tweak Tool 0.7.0

Da pochi giorni è disponibile la versione 12.04 di Ubuntu, subito dopo il rilascio della nuova versione del sistema di Canonical è stato rilasciato un update anche per Ubuntu Tweak Tool 0.7.0, un fantastico programma che permette di modificare moltissime funzioni del sistema.



Ubuntu Tweak, ci permette di modificare tantissime funzionalità di sistema come i font, i suoni, gestire la personalizzazione dei temi.
Nel programma troviamo 4 sezioni:

  • Tweak: è la sezione più importante dove possiamo modificare molte funzioni di sistema, potremo installare font e cambiare i suoni di default.
  • Admins ci permette di eseguire il backup delle applicazioni installate nel PC
  • Overview: in questa scheda troviamo un riassunto delle caratteristiche del sistema
  • Janitor ci consente di eliminare cache e tanti altri file inutili del browser.
Per installare Ubuntu Tweak eseguite da terminale le seguenti azioni:

sudo add-apt-repository ppa:tualatrix/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

giovedì 26 aprile 2012

Rilasciato Ubuntu 12.04

Finalmente dopo molta attesa è finalmente arrivato il momento di una nuova versione di Ubuntu, la 12.04, nome in codice Precise Pangolin.


Ubuntu 12.04 porta moltissime novità alla distribuzione linux più famosa del mondo, vediamo quelle più importanti:



  • Unity migliorato, maggiore personalizzazione con il launcher sempre visibile
  • Aggiornamenti garantiti per 5 anni e non per 3 come con le vecchie versioni
  • Sostituzione della modalità Fallback con Gnome Classico
  • Hud, il sistema di accesso al menù delle applicazioni è stato modificato ma non è ancora integrato del tutto
  • Il player di default torna ad essere Rhythmbox
Per provare il nuovo OS potete o scaricare la iso e poi procedere con l'installazione o in alternativa eseguire un update da terminale se avete Ubuntu 11.10.



Per aggiornare da Ubuntu 11.10 al 12.04 seguite questa guida:

  • Per prima cosa effettuiamo un backup dei nostri dati
  • A questo punto avviamo il terminale
  • Digitiamo update-manager -d
  • A questo punto inizierà il processo di aggiornamento, che durerà un po' di tempo a seconda della velocità di download.
 Se invece preferite installare da zero ubuntu 12.04 procedete al download seguendo questo link.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

giovedì 13 ottobre 2011

Rilasciato Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot

Canonical ha finalmente rilasciato Ubuntu 11.10 la nuova versione del sistema operativo open source più utilizzato nel mondo.


Sono molte le novità introdotte in questa versione andiamo a vedere le più importanti:

  • Miglioramento dell'interfaccia Unity 
  • kernel linux 3.0
  • Thunderbird 7.0.1 
  • Deja Dup uno strumento per il backup
  • Il software center è stato rivisto graficamente
Negli ultimi mesi Canonical ha lavorato moltissimo per questa distribuzione che vale davvero la pena di provare anche noi la proveremo e inseriremo la nostra recensione.
Per il download basterà recarsi a questa pagina

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

venerdì 5 agosto 2011

Rilasciata la Alpha 3 di Ubuntu 11.10

Nella giornata di oggi è stata rilasciata la Alpha 3 di Ubuntu 11.10 la prossima release del sistema operativo opensource più usato del mondo.


Questa release introduce tantissime novità che sono solamente l'inizio e che ci guideranno fino alla versione definitiva del sistema.
Se consideriamo la Alpha 2 sono già visibili le molte novità vediamole:

  • Il team sta lavorando per il passaggio a GTK+ 3.0 che garantirà (si spera) un launcher del tutto nuovo ma più funzionale
  • E' stata modificata completamente la grafica dell'applicazione Gwibber che consente l'integrazione con i social network
  • Nella versione definitiva sarà presente il Kernel 3.0
  • Kde 4.7.0 è entrata nelle repositoty ufficiali del sistema
Ricordiamo che non è consigliato utilizzare questa versione del sistema operativo perchè ancora piena di bug,se però volete testarla questi sono i link per il download.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

giovedì 16 giugno 2011

L'espansione di Chrome continua,presto sarà il browser di Ubuntu?

Fino a quache mese fa si parlava di come Mozilla Firefox avesse surclassato il rivale Internet Explorer e non si considerava ancora l'arrivo di nuovi browser.



L'arrivo di google chrome ha mischiato le carte in tavola,infatti il browser di casa google sta da un po' di tempo riscuotendo molto successo tanto che anche mozilla teme di essere superato.
A rafforzare l'importanza di Google Chrome arrivano anche le parole del fondatore di Canonical e del progetto Ubuntu: Mark Shuttleworth quest'ultimo ha dichiarato che da sempre segue il progetto di google chrome e ha notato che lo sviluppo prosegue a gonfie vele tanto che nelle prossime release di Ubuntu potrebbe essere preso in considerazione per sostituire Firefox.
Certamente questo cambiamento così radicale non arriverà con la prossima release la 11.10 ma se dovesse comunque avvenire potrebbe significare per google il raggiungimento di un obiettivo molto importante per un browser ovvero funzionare correttamente su ogni piattaforma.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

venerdì 20 maggio 2011

Ubuntu 11.10 Ecco la roadmap

Canonical ha da poco ufficializzato la roadmap dello sviluppo di Ubuntu 11.04 Oneiric Ocelot fissando come data di rrilascio definitivo il 13 ottobre.



Potremo avere un primo assaggio con la Alpha 1 che sarà rilasciata il 2 giugno, la seconda Alpha vedrà la luce il 30 giugno, per luglio non c'è alcuna data perchè Canonical sarà occupata nello sviluppo della versione LTS di Ubuntu, la terza e ultima Alpha sarà rilasciata il 4 agosto.
Come si era già visto con Ubuntu 11.04 non ci sarà la release candidate ma una seconda beta che sarà rilasciata il 22 settembre dopo pochi giorni dalla beta 1 che vedrà la luce il 1 settembre.
Che ne pensate?

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

sabato 30 aprile 2011

Rilasciato Ubuntu 11.04 Natty Narwhal



Dopo mesi di attesa è stato finalmente rilasciato Ubuntu 11.04 Natty Narwal, Canonical ha deciso di introdurre in questa versione dell'os opensource più utilizzato al mondo una nuova grafica passando dal classico desktop Gnome al desktop Unity.



Unity risulta particolarmente adatto per il netbook grazie alla sua barra laterale contente i programmi più utili (come sul Mac).
Ma non è solo questa la novità infatti questo versione simboleggia una svolta nella storia di questo OS che sembra promettere molto bene,questa volta Canonica ha voluto fare le cose in grande e quelle che vi elencheremo saranno solamente le novità più importanti.

  • Kernel linux aggiornato alla versione 2.6.38 che garantisce stabilità e sicurezza
  • Nuovi programmi integrati Libre office al posto di Open office, firefox 4 e il nuovo player multimediale:Banshee

  • Ubuntu one ovvero uno spazio di 2 gb per archiviare i nostri file
  • L'app store di Ubuntu ancora migliorato parliamo di Ubuntu software center che semplifica la vita nella ricerca di un software.
  • Notifiche Push migliorate ancora che serviranno per E-mail,wi-fi, calendario
Per il download andate in questa pagina e scegliete la vostra versione.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

sabato 5 marzo 2011

Rilasciato ubuntu 11.04 alpha 3

Nella giornata di ieri è stata rilasciata la alpha 3 di ubuntu 11.04, molte sono state le novità introdotte da questa versione.Canonical benchè abbia cambiato durante il lavoro la roadmap riuscirà comunque a rilasciare ubuntu 11.04 nei tempi scelti.

Per questa versione dell'os non è prevista una RC ma una beta il 14 aprile e il rilascio ufficiale il 28 aprile.
Tra le novità più importanti troviamo un netto miglioramento di Unity l'ingresso di Libre office come suite predefinita aggiornata alla versione 3.3.1.Inoltre sono state apportate delle modifiche al kernel e sono state aggiornati i dpkg.




Ovviamente per ora sconsigliamo l'installazione di questo os che non è ancora molto stabile ma per chi lo volesse provare è presente la pagina di download 

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

giovedì 30 dicembre 2010

Un tablet con Ubuntu nel 2011 [rumors]

IL 2011 sarà l'anno dei tablet e agli ormai noti Tablet con Ios, con windows e con android potrebbe aggiungersi un nuovo tipo di tablet con un sistema operativo open source.

"Un tablet linux è sulla buona via" questo è ciò che è stato riferito da Andrew Sykes su un sito cinese.
Il tablet non ha ancora un nome ma ci sono i primi rumors sulle possibili caratteristiche tecniche: un processore Intel Atom 1.6 GHz, una memoria da 32 gb e 2 gb di ram.



Il sistema operativo che andrà a supportare questo tablet sarà l'edizione per netbook di  Ubuntu 10.10 o 11.04.
Per ora non si sa molto, ma l'entrata di ubuntu nel settore dei tablet sembra imminente: si parla della prima metà del 2011 voi che ne pensate?

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

domenica 10 ottobre 2010

temi e sfondi per ubuntu 10.10

oggi è uscito ubuntu 10.10 ne abbiamo già parlato ma adesso voglio segnalarvi in questo articolo una serie di temi e sfondi pensati appositamente per ubuntu 10.10
il link è qui il sito si chiama gnome look.org e permette il download di vari temi per ubuntu
inserisco inoltre degli sfondi molto belli per ubuntu:




Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

ubuntu 10.10 è arrivato sulla terra

lo abbiamo aspettato per molti mesi ma ora finalmente è arrivato è ubuntu 10.10 maverick meerkat l'ultimo sistema operativo open source uscito.

tra le novità con la precedente edizione ci sono:

  1. ubuntu font
  2. istaller ancora più semplificato 
  3. kernel linux 2.6.35
  4. miglioramento dell'audio
  5. miglioramento del software center.
link per i download


download diretto


netbook edition
desktop edition 64 bit
desktop edition 32 bit
alternate
server 32 bit
server 64 bit


download tramite utorrent



alternate 32 .torrent
alternate 64 .torrent
server 32 bit .torrent
server 64 bit .torrent











Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

è arrivato ubuntu 10.10

per l'arrivo di ubuntu 10.10 thetecnoblog ha preparato un logo commemorativo per l'occasione il logo lo potete vedere nella home e anche in fondo a questo post con l'augurio che vi piaccia.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

sabato 9 ottobre 2010

travesti ubuntu e windows 7 da mac osx

chi di voi non ha mai avuto la voglia di possedere un mac soprattutto per la sua interfaccia grafica? ecco oggi accontenteremo tutti.vediamo come.
interfaccia mac osx su ubuntu


il progetto che permetto questo cambiamento si chiama macbuntu e fa vestire ad ubuntu i panni di mac osx.
tutto sarà uguale al sistema operativo apple in pochi minuti scrivendo questo codice nel terminale:

$ wget https://downloads.sourceforge.net/project/macbuntu/macbuntu-10.04/v2.2/Macbuntu-10.04.tar.gz -O /tmp/Macbuntu-10.04.tar.gz
$ tar xzvf /tmp/Macbuntu-10.04.tar.gz -C /tmp
$ CD /tmp/Macbuntu-10.04/
$./install.sh

poi avverrà una procedura di istallazione al termine della quale il nostro desktop sarà uguale a quello del mac osx
per disistallare:
dopo aver trovato la directory in cui è stato scaricato il file scriveremo la riga di comando 
$./uninstall.sh

interfaccia per windows 7
 il tema è considerato il migliore per winfdows 7 si chiama realistic mac v3 e rappresenta fedelmente l'originale e quindi consiglio l'istallazione


Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

sabato 18 settembre 2010

il corpo umano e ubuntu


il corpo umano e ubuntu due cose che prese cosi non hanno nulla in comune e invece no perchè l'ambizioso progetto di canonical prevede una distribuzione sensibile ai movimenti del corpo.
secondo canonical tra non molto riusciremo a eliminare mouse e tastiera e con dei sensori saremo in grado di far percepire al computer cosa deve fare
ecco le parole di giacomo dotta:
Se l’utente si allontana, ad esempio, il sistema potrebbe aumentare automaticamente la dimensione dei contenuti così da consentirne una lettura da lunga distanza; se l’utente si assenta per molti minuti, lo schermo potrebbe prepararsi in stato di idle mostrando anzitutto le notifiche intervenute nel frattempo; se l’utente si sposta le finestre potrebbero slittare sul desktop, simulando una sorta di ambiente 3D.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

domenica 8 agosto 2010

ubuntu 10.10 alpha 3 the tecnoblog lo ha provato ecco cosa ne pensa..

sabato ad un giorno dall'uscita di ubuntu 10.10 alpha 3 ho deciso di provarlo su un computer che non usavo più.
premesso che il pc era molto vecchio l'esperiment0 non mi ha eccessivamente soddisfatto.
ho scaricato la versione alternate 32 bit per i possessori di un pc con meno di 256 mega di ram.(il link lo trovate qui).
scaricato il file di circa 700 mega ho copiato la iso su un cd e poi ho iniziato l'istallazione. ho avuto subito alcune difficoltà infatti l'istallazione si è bloccata e ho dovuto ricominciare tutto daccapo.
fortunatamente la seconda volta è andata bene e dopo 45/50 minuti sono riuscito a vedere il desktop di ubunut 10.10 che non è cambiato dal suo predecessore.
alcuni problemi li ho rilevati(forse dovuti anche alla lentezza del pc) all'avvi infatti ci ha messo circa 2 minuti per aprire il desktop.
in poche parole se devo dare un mio giudizio boccerei ubuntu 10.10 alpha 3 anche se so che comunque non è ancora una versione stabile e quindi è anche normale che abbia alcuni bug.
spero che con la versione definitiva del 10 ottobre si arrivi ad una versione più stabile che non preenti più bug

ECCO I VOTI CHE DAREI ALL'O.S.

stabilità:5
velocità:3(dovuta anche al pc)
istallazione:4

ecco alcuni screenshot realizzati:





























Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

venerdì 6 agosto 2010

rilasciata ubuntu 10.10 alpha 3

rispettando la tabella di marcia gli sviluppatori hanno rilasciato ubunut 10.10 alpha 3 che sarà la ultima prima della beta del 2 settembre e della release candidade del 30 settembre mentre bisognerà aspettare fino al 10 ottobre per la versione definitiva.
a mio parere per ora è meglio non istallarla poichè il sistema non è ancora stabile e per istallarla sui vostri pc vi consiglio di aspettare almeno la relase candidate.
ma se siete coraggiosi o morite dalla voglia di provare questo nuovo os allora questi sono i link e degli screenshot:
gli screenshot sono presi da oneopensource quando avremo modo di provarla vi forniremo una descrizione più dettagliata










Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

giovedì 5 agosto 2010

Come attivare gli effetti video di ubuntu 10,04

Con questa guida cercherò di spiegarvi una cosa molto semplice ma che spesso porta molti problemi: l'istallazione degli effetti video su ubuntu 10,04.

per istallare gli effetti video verifichiamo che la nostra scheda video sia attivata per gli effetti 3d:

andiamo in sistema --->amministrazione---> driver hardware.









Adesso controlliamo che la scheda video suopporti gli effetti 3d: se ci appare una schermata così









dovremmo cliccare su activate per istallare i driver adatti. Alla fine dell'istallazione riavviate il pc.

Andiamo di nuovo in sistema --->amministrazione---> driver hardware e ci apparirà unja finestra così:


















adesso non ci resta che andare sul desktop cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere change desktop background e dopo nel menu effetti visivi.

L'opzione selezionata è la prima none ma noi selezioneremo la 3° extra a questo punto avremo attivato i nostri effetti visivi.


Le immagini presenti in questa guida sono screenshot presi dal mio computer



Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

venerdì 30 luglio 2010

ISTALLARE KDE 4 SU UBUNTU 10.04

l'aspetto grafico di ubuntu è gnome che però può risultare noioso e poco colorato ecco che viene in soccorso un bellissimo aspetto grafico: kde.
questo è integrato nel sistema operativo kubuntu ma può essere inserito in varie distribuzioni linux.



















IMPORTANTE
QUALUNQUE VERSIONE ISTALLIATE VI VERRà CHIESTO SE UTILIZZARE GDM O KDM SE SI USA GDM NON SI PUò NE SPEGNERE NE RIAVVIARE IL PC SE SI SCEGLIE KDM SARà POSSIBILE RIAVVIARE O SPEGNERE.
AL PRIMO RIAVVIO PRIMA DELLA FINESTRA DI LOGIN SARà PRESENTATA LA SCELTA TRA GNOME E KDE CHE ALL'INIZIO CI SEMBRERà MOLTO DIVERSO DA GNOME


ECCO COME ISTALLARE KDE DAL TERMINALE SU UBUNTU 10.04

solo per provare l'interfaccia bisognerà aprire il terminale e poi inserire la stringa:(VERSIONE MINIMAL)
sudo apt-get install kde-minimal

se volete provare kde configurato come kubuntu:
sudo apt-get install kubuntu-desktop

se volete anche alcuni programmi come k3b scrivete : (FULL)
sudo apt-get install kde-full

IMPORTANTE: PER DISISTALLARE SEGUIRE QUESTA GUIDA

PER LA VERSIONE MINIMAL INSERIRE DAL TERMINALE

sudo apt-get purge kdelibs5 kdepimlibs5 kdebase-runtime kdebase-workspace kdebase
kdeadmin kdeartwork kdegraphics kdeedu kdegames
kdemultimedia kdenetwork kdeutils kdepim kdeplasma-addons

PER LA VERSIONE FULL

sudo apt-get purge kdelibs5 kdepimlibs5 kdebase-runtime kdebase-workspace kdebase

IN ENTRAMBI I CASI TERMINARE INSERENDO

sudo apt-get autoremove







Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

venerdì 11 dicembre 2009

Rilasciata Ubuntu 10.04 alpha 1


avevam parlato tempo fa di ubuntu 10.04 in questo post.
ieri è stata rilasciata una nuova versione del sistema operativo ubuntu: la alpha 1 di ubuntu 9.10. il download è disponibile da:
ubuntu 10.04
kubuntu 10.04
xubuntu 1.04
per ora non è ancora consigliabile aggiornare il vostro ubuntu per passare dal 9.10 al 10.04,per chi volesse provare è possibile aggiornare usando update manager inserendo nel terminale :

sudo update-manager -d


ecco le novità:
-L’aggiornamento con il ramo testing di Debian;
-il nuovo kernel 2.6.32;
-La rimozione di HAL, un avvio più veloce.

in kubuntu si aggiorna kde e si passa a KDE SC 4.4 beta 1



Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter

lunedì 16 novembre 2009

ubuntu 10.04 sarà basata su Debian testing


non si sa bene se per riprendersi dalle critiche ottenute con l'ultima versione di ubuntu la 9.10 o se per migliorarsi ancora gli sviluppatori di canonical hanno deciso di basare il codice non su unstable ma su un ramo testing di debian.
sembrarebbe che tutta questa manovra non si basi sul fatto delle critiche ottenute dalla 9.10 ma semplicemente dalla procedura standard di lts che richiedono una piattaforma adatta per essere mantenuti a lungo.
non ci saranno più regressioni e bugfix problematici per creare un sistema non troppo innovativo ma stabile e solido.
la tabella di marcia prevede tre alpha mensili a partire da dicembre con una prima beta pubblica a marzo una seconda beta una release candidade e infine ad aprile la versione finale.

Condividi su Facebook o su Twitter :
Condividi su Facebook Condividi su Twitter